Liubomyr libero, liberi tutti

Per chi suona la fisarmonica?

Liubomyr Bogoslavets è un musicista di origine ucraina che è solito suonare la fisarmonica in piazza Matteotti a Udine. Dall’11 giugno è rinchiuso nel Cpr di Gradisca d’Isonzo dove, dal dicembre 2019, sono passate centinaia di persone come lui: cioè persone senza documenti regolari.

Questa storia, a differenza delle storie delle centinaia di persone rinchiuse, è riuscita a bucare il muro della vera fortezza di Gradisca, il Cpr, e a far emergere la violenza della detenzione delle persone senza documenti. Per esempio, oggi (sabato 19 giugno 2021) a Udine si terrà un flashmob musicale in solidarietà a Liubomyr: musicisti e musiciste suoneranno insieme This land is your land di Woody Guthrie, ognuno con il proprio strumento. «Ma come? Liubomyr era un volto noto, uno che non faceva male a nessuno, come è possibile che rischi la deportazione?», ci si chiede.

Lo stiamo ripetendo da anni. Nessuno viene rinchiuso a Gradisca perché «ha fatto male a qualcuno»: si viene rinchiusi a Gradisca perché non si hanno documenti regolari. Sono state rinchiuse a Gradisca persone che erano in Italia da quasi tutta la vita, ci sono state persone che stavano per diventare padri, persone che hanno studiato in Italia, insieme a persone che erano appena sbarcate a Lampedusa
o che erano uscite dall’accoglienza con un negativo in commissione o che avevano finito di scontare una pena. Ci sono state persone di tutti i tipi e di tutte le provenienze: dalla Georgia all’Albania, dalla Russia al Pakistan, dall’Egitto al Venezuela. Ognuna di loro era il volto noto di qualcuno e aveva una propria storia, come Liubomyr. Solo che le loro storie non hanno avuto la forza di bucare quel muro, anche se in questi anni l’Assemblea ha provato a raccontarne alcune, che si trovano sul blog, a mo’ di archivio.

Liubomyr deve uscire dal Cpr non perché sa suonare la fisarmonica né perché è conosciuto alle cittadine e ai cittadine udinesi e nemmeno perché non è un soggetto socialmente pericoloso, come è stato scritto: Liubomyr Bogoslavets e con lui tutti gli altri devono uscire dal Cpr di Gradisca perché sono ingiustamente rinchiusi in un posto che non deve esistere.

Che Liubomyr sia libero, che lo siamo tutte e tutti.

Un testo di Divine sulla sua espulsione dall’Italia

Riceviamo e volentieri diffondiamo una testimonianza di Divine, compagno di origini nigeriane, sulla sua espulsione dall’Italia e sulla sua esperienza nel Cpr di Bari.

Un saluto a tutt*

La mattina del giorno 15/07/2019, mi ritrovai gli sbirri in casa che mi chiesero di seguirli per la firma di una notifica.

Arrivati in questura scoprii che la notifica riguardava la mia espulsione per il giorno seguente, così mi portarono e trattennero all’aereoporto di Malpensa.
Naturalmente lo stesso giorno del trattenimento ci fu un processo in stile medievale con tutto già deciso in partenza.

Il giorno seguente, a Malpensa, mi fu detto da uno sbirro che l’espusione era stata bloccata dalla CEDU (corte europea dei diritti umani), così che invece di liberarmi e basta, non soddisfatti degli esiti della corte europea, decisero di rinchiudermi nel CPR di Bari.

Se fino allora gli sbirri erano stati legalisti, nel CPR di Bari gli sbirri sono tutt’altro che sbirri “legalisti”. Vorrei soffermarmi su alcune precisazioni riguardanti il CPR;

1) All’interno del CPR è vietato introdurre telecamere o cose simili.

2) I telefoni vengono forniti dalla struttura stessa (a me personalmente non è mai stato dato…)

3) All’entrata del CPR vieni perquisito come all’entrata di un carcere (il carcere è decisamente meglio) i tuoi effetti personali vengono custoditi da loro, e nel caso tu abbia soldi verranno contati ed anche essi “custoditi” (o meglio incustoditi in tasca altrui dato che all’uscita mi sono quasi fatto menare per averli indietro).

4) La struttura è formata da bracci (spesso nei bracci vieni messo con i tuoi connazionali) ed io ero all’interno di un braccio con una prevalenza di Albanesi.

All’interno del braccio l’aria è nauseante (un mischio di urina e feci), i bagni sono di fronte alle camere, inoltre c’è un soggiorno con una tv dove si mangia
ed un campetto dove stare all’aperto.

-Le camere sono formate da semplici file di letti nei quali non ci sono nemmeno lenzuola.

-I bagni sono senza water e l’aria è irrespirabile, con pezzi di escrementi e urina decennali attaccati sulle pareti del bagno e delle docce (le docce sono di fianco al water) i lavandini anche essi di fianco ai water (ugualmente sporchi di escrementi).

5) Il cibo viene drogato di psicofarmaci  tranquillizzanti.

Ora, a distanza di quasi due anni, si è tenuta l’udienza definitiva della corte europea, la quale ha delegato la decisione sulla mia espulsione al governo italiano, che ovviamente mi ha espulso.

L’elenco è lungo  ma le cose principali sono queste. Io non sono sorpreso dal trattamento riservato ai senza documenti. Non sono sorpreso dal fatto che mi vogliano espellere; del resto lo stato è lo stato, e come tale vuole salvaguardare i suoi interessi!  Sappiamo tutti come si comporta lo stato con i suoi nemici. E nulla ci deve più sorprendere, ma al contrario prepararci a sferrare un pugno più potente cercando di schivare i colpi. Siamo noi che dobbiamo sorprendere loro e non viceversa.

Divine.

TUNISIA-GRADISCA E RITORNO, PASSANDO PER LAMPEDUSA: il “business dell’immigrazione” dello Stato italiano

Dal CPR di Gradisca ci arrivano notizie di continui soprusi. Ferite non curate o curate male, minacce e intimidazioni. Durante una visita di una donna al proprio compagno recluso, sono stati sequestrati i documenti di lui e lei è stata minacciata di non poter fare altre visite.

Non sappiamo chi abbia preso quei documenti, se si sia trattato della polizia o di qualche operatore della cooperativa gestrice, la ex-EDECO ora TUCSO, sempre con sede a Battaglia Terme (PD), che nella sua storia di gestione dell’immigrazione vanta tre morti ed è finita a processo accusata da un lato di maltrattamenti e abusi verso gli “ospiti”, dall’altro di accordarsi con le Prefetture per vincere i bandi di gestione ed evitare i controlli.

Il CPR di Gradisca continua a essere l’hub informale per i respingimenti a caldo dalle navi quarantena. Grazie agli accordi Italia-Tunisia presi dalla ministra dell’Interno Luciana Lamorgese a Tunisi nell’agosto 2020, atti a «contrastare il traffico di migranti», l’Italia deporta, senza permettere la richiesta di asilo, centinaia di giovani e giovanissimi scampati al naufragio e arrivati sulle coste italiane. In breve, le persone che sopravvivono alla rotta del Mediterraneo centrale vengono immediatamente rimpatriate, perché intraprendano il viaggio un’altra volta.

La procedura della deportazione, secondo le informazioni raccolte finora, funziona così:

1. sbarcate a Lampedusa o Pantelleria, le persone vengono portate sulle navi quarantena;

2. né qui, né in alcun momento successivo viene loro permesso di perfezionare una richiesta di asilo;

3. dopo il periodo di quarantena, vengono trasportate in modo coatto al CPR di Gradisca, in zona blu, isolate dal resto dei detenuti;

4. qui, in generale, non hanno la possibilità di usare il telefono per avvisare le famiglie, non viene fornita loro una sim card e spesso non hanno la possibilità di comunicare con alcun avvocato;

5. il martedì e il giovedì mattina all’alba, gruppi di dieci o venti persone vengono caricati su degli autobus della polizia e trasportati solitamente fino a Milano; né loro né eventuali avvocati vengono informati con anticipo;

6. da qui prendono un volo, secondo alcune voci si tratta di aerei della compagnia spagnola Vueling, che le porta a Palermo;

7. a Palermo un console dà l’autorizzazione per la deportazione, dopo averli sommariamente identificati come cittadini del proprio Paese;

8. nel caso avvengano errori di identificazione, per esempio se vengono trasferite a Palermo persone tunisine con una richiesta d’asilo in corso, cioè giunte prima che questo meccanismo venisse messo in moto o arrivate in altro modo, allora questa procedura si interrompe: ci sono casi di persone che, una volta arrivate a Palermo, sono state infatti rispedite a Gradisca.

L’Italia sta attuando deportazioni seriali che, oltre a favorire chi specula sui traffici di persone, mettono a rischio la vita di persone obbligandole a intraprendere una seconda volta il viaggio. Sembra un meccanismo ad hoc perfezionato per effettuare respingimenti illegali, come quelli che avvenivano a Trieste verso la Bosnia, respingimenti immediati che non garantiscono alle persone la possibilità di chiedere asilo.

A Gradisca, come in tutti i CPR e come abbiamo scritto spesso, le condizioni sono degradanti, disumanizzanti, umilianti: nei video che seguono ci sono recenti testimonianze. Invitiamo vivamente a guardarle, anche se ci stiamo assuefacendo alla miseria, nessuno/a dovrà poter dire di non sapere. Si vedono i letti senza materassi, i bagni putridi, i pavimenti insanguinati e (non l’avevamo mai visto prima) un cappio, lasciato legato alle inferriate sopra a una porta:
una rappresaglia,
le condizioni putride,

una testimonianza.

Che le voci che si stanno levando per Moussa Balde non sfumino con alcuni articoli di giornale. È già avvenuto per Vakhtang e non può risuccedere.

Il CPR uccide strutturalmente, il CPR crea un mondo terribile per tutte e tutti, il CPR serve a far guadagnare cooperative con le mani sporche di sangue e a ricattare persone fragili sul lavoro. Il CPR va distrutto. Per Musa Balde, per Orgest Turia, per Vakhtang Enukidze, per Faisal, per Majid el Khodra e per tutti coloro che con il CPR sono stati ammazzati.

Musa Balde, un altro morto di Cpr

Un’altra morte di Stato dentro al Cpr di Torino. Un’altra persona uccisa dalla brutalità delle prigioni etniche, dalla violenza dell’Europa, dall’indifferenza. A quasi un anno e mezzo di distanza dalla morte di Vakhtang Enukidze e a quasi un anno da quella di Orgest Turia dentro al Cpr di Gradisca, ieri, 23 maggio, Musa Balde, di ventitré anni, originario della Guinea, è stato trovato morto all’interno del Cpr di Torino.

L’ipotesi circolata sulla causa del decesso è quella del suicidio. Le cause della morte di Musa devono essere accertate, ma per quello che la storia ci ha insegnato sappiamo che sarà molto facile insabbiare qualsiasi prova sulle reali responsabilità di chi ha in gestione questi campi di concentramento; se anche si fosse trattato di suicidio, non ci sembra sbagliato dire che Musa è STATO suicidato.

Le testimonianze raccolte e che continuiamo a raccogliere da dentro il Cpr di Gradisca ci dicono che i casi di internati che hanno pensato molto seriamente al suicidio sono tantissimi, ma ancora più numerosi sono gli episodi di violenza quotidiana subita da chi è rinchiuso. Lo ribadiamo: qualsiasi morte all’interno di una struttura carceraria e securitaria come quella dei Cpr è una morta indotta e causata dal funzionamento della struttura stessa; è una morte di Stato, e ognuno di noi ne è testimone!

Riprendiamo dalla pagina di Nocpr Torino, un aggiornamento sulle testimonianze dei reclusi che si trovano all’interno di quella prigione razziale: a loro va tutta la nostra solidarietà.

DOMANI MARTEDÌ 25 MAGGIO ORE 18

PRESIDIO SOTTO LE MURA DEL CPR DI CORSO BRUNELLESCHI A TORINO

CONTRO OGNI PRIGIONE, CONTRO OGNI FRONTIERA!

In solidarietà con i reclusi in sciopero della fame.

«24.5.2021 Abbiamo sentito la voce di alcuni reclusi che con coraggio hanno voluto raccontarci quello che sta accadendo dentro il CPR di Torino.

Il ragazzo deceduto nella notte tra sabato e domenica si chiamava Musa Balde, aveva 23 anni ed era originario della Guinea. Il 9 maggio scorso era stato aggredito a colpi di spranghe da tre ragazzi italiani a Ventimiglia, luogo di frontiera, al confine con la Francia. Dopo essere stato massacrato di botte era stato portato in ospedale a Bordighera (Imperia) e dimesso con prognosi di 10 giorni per gravi lesioni ed un trauma facciale. A causa della denuncia in Questura era emersa la sua irregolarità sul territorio nazionale ed era stato portato al CPR di corso Brunelleschi a Torino dove da subito è stato rinchiuso nell’area Rossa insieme ad altri detenuti e successivamente, durante la serata di sabato, portato in isolamento all’interno della sezione denominata “Ospedaletto”.

Secondo la testimonianza di un ragazzo, nonostante dimostrasse chiari segni di sofferenza causati dalle lesioni al corpo, Musa Balde non è stato mai visitato da nessun medico o membro del personale medico del CPR. Ci ha raccontato che dopo il trasferimento in isolamento, avvenuto senza una chiara motivazione, lo ha sentito urlare e chiedere l’intervento di un dottore senza mai ricevere una risposta.

Domenica mattina la versione del suicidio si è diffusa rapidamente in tutte le aree del centro provocando numerose proteste tra i reclusi a causa del fatto che nessuno di loro ha creduto possibile che Musa Balde si sia potuto suicidare, accusando fin da subito la polizia ed il personale medico del CPR di quanto accaduto. Cosa è accaduto realmente durante la notte non si sa con certezza e probabilmente non si saprà mai anche perché non c’erano altri compagni in cella con lui. E anche se ci fossero stati sarebbero stati rimpatriati rapidamente per eliminare scomodi testimoni come è già successo dopo la morte di Faisal nel 2019, avvenuto sempre all’interno del CPR di Torino nella stessa sezione di isolamento dove si trovava Musa Balde e nel 2020 dopo la morte di Vakhtang, avvenuto nel CPR di Gradisca di Isonzo. Una cosa però è certa. Ovvero che un altro ragazzo è entrato dentro un Centro di Permanenza per il Rimpatrio con le sue gambe ed è uscito dentro una bara. Ucciso dallo Stato che ha concepito e continua a giustificare questi luoghi infami.

I ragazzi reclusi all’interno dell’area Verde e dell’area Blu hanno intrapreso uno sciopero della fame rifiutando il cibo avariato che gli viene fornito per protestare contro la morte del loro compagno e contro le condizioni in cui sono costretti.

Ieri sera un gruppo di solidali si è presentato sotto le mura del CPR di corso Brunelleschi per urlare la propria rabbia e sostenere chi con coraggio lotta per distruggere la propria gabbia.

Nella notte le proteste dei reclusi hanno preso forma con diversi incendi che hanno danneggiato parte dell’area Verde e dell’area Bianca.

Seguiranno aggiornamenti.”
Con questa siamo a tre morti dentro ai Cpr, dall’inizio del 2020.

Queste morti hanno resposabili precisi!

Quante ancora ne vogliamo contare?

I Cpr devono chiudere! SUBITO!»

Contro tutti i Cpr: presidio a Gradisca

Il Cpr di Gradisca – precedentemente noto come Cpt e Cie – ha riaperto il 17 dicembre 2019. Un mese dopo, colpito dalle botte di otto membri delle forze dell’ordine, lì dentro è morto Vakhtang Enukidze, che era nato in Georgia e aveva 38 anni. Tra le varie versioni di quello che è successo nelle ore che hanno preceduto la morte di Vakhtang, noi abbiamo subito creduto e diffuso quella dei suoi compagni di prigionia, che, in cambio della loro testimonianza, hanno ricevuto dallo Stato italiano un decreto di espulsione e sono stati immediatamente deportati nei Paesi di provenienza.

Dopo altri due mesi, a Gradisca e nei territori circostanti cominciava un confinamento sociale per ragioni sociosanitarie, che – tra le altre cose – ha trasformato de facto il centro di accoglienza (Cara) a fianco del Cpr in un altro Cpr, o campo d’internamento.

Nella primavera del 2020, il lockdown ha ridotto brutalmente la presenza solidale sotto le mura del Cpr di Gradisca: le voci delle persone rinchiuse, che per la prima volta avevano valicato il muro di cinta raccontando all’esterno la violenza dell’istituzione, per mesi non hanno avuto, lì sotto, nessun orecchio che le ascoltasse. Nel frattempo, le deportazioni si erano fermate, ma i Cpr non hanno mai chiuso: nemmeno il rischio di un collasso sanitario e di una strage di esseri umani intrappolati hanno potuto incrinarne l’esistenza.

Durante l’estate, il Cpr di Gradisca ha ammazzato un’altra persona. Il suo nome era Orgest Turia ed è morto dopo un’overdose di farmaci: la verità sulla sua morte, come su quelle di Vakhtang e dei morti delle carceri di marzo, sta subendo un processo di insabbiamento con molti responsabili.

Come si è detto più volte in questo ultimo anno, la pandemia ha esacerbato le differenze sociali, pur non avendo innescato il conflitto. Tra i gruppi subalterni che hanno subito più forte la crisi sociosanitaria e la costrizione al lavoro in condizioni più pericolose del solito, ci sono le persone senza cittadinanza italiana, senza documenti regolari oppure appese al ricatto del rinnovo del permesso di soggiorno.

Le migrazioni sono un fenomeno antropologico connaturato all’essere umano, ma nella storia sono avvenute in varie forme e per varie ragioni. Il sistema globale neoliberista prevede lo sfruttamento di molte aree della terra e di popolazioni per il benessere di alcune specifiche aree, popolazioni e classi sociali. A causa di questo sistema, molte persone sono costrette a spostarsi contro la loro volontà; altre sono costrette a fuggire dalle bombe e dalla repressione; altre scelgono di muoversi per altre ragioni. L’esistenza delle frontiere, la gestione razzista e classista dei passaporti e dei visti e la militarizzazione dei confini europei di terra e di mare rendono i viaggi migratori una scommessa di vita o di morte per migliaia di persone. Per chi approda in Europa, si apre un altro viaggio tra minaccia dell’irregolarità, lavoro nero e razzismo sistemico.

Come scrive la rete Mai più lager, che il 24 aprile si mobiliterà contro i Cpr in varie città italiane, «I CPR, di tale percorso, sono l’epilogo, la fase terminale espulsiva di un sistema respingente e repressivo, lì dove alla negazione del diritto e dell’accoglienza si aggiungono la privazione della libertà e l’offesa della dignità personale, prima della rispedizione al mittente».

Sabato 24 aprile saremo a Gradisca per ricordare a quella città che sta ospitando un lager e per far sapere a chi è dentro che qualcuno è loro solidale e crede che quel posto non vada reso migliore ma raso al suolo.

Nel frattempo, a Trieste, chi agisce in solidarietà alle persone in arrivo dalla Rotta balcanica subisce sta subendo viene accusato di favoreggiamento all’immigrazione clandestina. Da Gradisca a Trieste, siamo solidali con l’associazione Linea d’ombra: per noi, gli unici che favoriscono l’immigrazione clandestina sono gli Stati e i governi che impediscono l’immigrazione cosiddetta legale.

dalla parte di chi sfida la violenza dei confini europei e la brutalità della polizia!

Condividiamo il comunicato di Linea d’Ombra ed esprimiamo la nostra totale solidarietà alle due persone, attiviste dell’associazione, per il pesantissimo e gravissimo atto repressivo subito questa mattina, 23 febbraio.

Contro la criminalizzazione e la repressione della resistenza e della solidarietà, saremo sempre dalla parte di chi sfida la violenza dei confini europei e la brutalità della polizia!

https://www.lineadombra.org/2021/02/23/lorena-e-gian-andrea-sotto-accusa-per-reato-di-solidarieta/

Lunedì 1 febbraio 15:30 !

Anche noi, lunedì 1 febbraio alle 15:30 saremo davanti al carcere di Trieste per la cacerolada in solidarietà alla battitura delle detenute e alle loro rivendicazioni. Vieni e diffondi! La buona riuscita dipende dalla presenza di tutte/i!

Nello stesso penitenziario, ci risulta sia ancora detenuto anche uno dei giovani capi espriatori cui hanno attribuito gli incendi collettivi avvenuti l’estate scorsa nel CPR di Gradisca con il tentativo di poterlo rompere.

Comunicato della Fabbrica Rog di Lubiana sullo sfratto – traduzione

Come assemblea no Cpr – no frontiere, in questi anni, ci siamo trovate più volte fianco a fianco dei compagni e delle compagne del Rog di Lubiana, davanti al Cpr di Gradisca così come davanti al centro di detenzione di Postojna in Slovenia. Il Rog è stato sgomberato violentemente qualche giorno fa e, in solidarietà, abbiamo tradotto in italiano il loro comunicato.

AI NOSTRI COMPAGNI INTERNAZIONALI: INVITO ALLA SOLIDARIETÀ

Compagn*! Molte di voi ci siete state, avete combattuto e amato uno dei due squat a Lubiana. Per 15 anni Rog è stato un centro di attività politica nella città e nei movimenti internazionali. Oggi la fabbrica di Rog è stata brutalmente sfrattata. Molte delle nostre compagne sono state picchiate violentemente e arrestate. Chiediamo solidarietà in tutto il mondo. Mostriamo agli oppressori di ogni tipo che stanno scherzando con il movimento sbagliato!

DICHIARAZIONE DELLA FABBRICA ROG SULLO SFRATTO

Martedì, 19 gennaio 2021 alle 7 del mattino, i dipendenti della società di sicurezza Valina sono entrati prepotentemente negli spazi della Fabbrica Autonoma Rog. Con la violenza, usando la forza fisica, hanno ferito alcuni dei suoi utenti e sfrattato tutti. Le nostre cose personali, animali domestici e preziose attrezzature sono stati lasciati all’interno, insieme a 15 anni di sogni, attività, progetti, avventure ed esperienze comuni. La polizia ha innalzato recinzioni intorno a Rog e ha iniziato a picchiare i sostenitori che si radunavano davanti al cancello della fabbrica. All’interno del complesso i lavoratori hanno demolito la maggior parte delle strutture laterali e fracassato le finestre dell’edificio principale che è tutelato come patrimonio. Allo stesso tempo stanno portando via, in un luogo sconosciuto, tutta l’attrezzatura dal Rog. Più di 10 persone sono state trattenute in custodia, tra cui alcuni dei feriti che necessitano di assistenza medica. Non abbiamo accesso a loro né abbiamo informazioni su dove sono stati portati.

Nell’ultimo decennio e mezzo centinaia di utenti hanno utilizzato la Fabbrica Autonoma Rog per le proprie attività e migliaia di persone hanno partecipato a vari eventi nei suoi spazi. Migranti, persone ai margini della società, artisti che non hanno ceduto ai dettami della cultura capitalistica, pattinatori, artisti dei graffiti, artisti del circo e altri, che nonostante le pressioni della capitale, della sicurezza municipale e della polizia, rendono questa città viva e attiva, vita degna di essere vissuta.

Dall’apertura della fabbrica autonoma Rog il Comune di Lubiana non tollera un fatto che si mostri specchio alla loro politica gentrificatrice. Le loro politiche stanno trasformando la città in una Disneyland per i turisti e stanno mettendo il profitto prima delle persone. Questo è il motivo per cui hanno annunciato una guerra totale contro di noi. Dopo anni di procedimenti giudiziari contro gli utenti senza successo e pubblicamente impopolari, le autorità hanno deciso oggi per un’irruzione violenta e una completa demolizione dello spazio. Indipendentemente dal fatto che non abbiano idee o mezzi finanziari per lo sviluppo futuro dell’area. Inoltre, non molto tempo fa le autorità municipali hanno dichiarato pubblicamente di non avere alcun piano concreto per Rog nell’attuale mandato. Non c’erano informazioni su questo attacco ovviamente attentamente pianificato, nemmeno durante la sessione di ieri sera del governo municipale. Dopo tutti questi anni di attività e promozione pubblica del dialogo che il Comune ha da tempo abbandonato, ci aspetteremmo almeno una scadenza decente per concludere i nostri progetti in corso, proteggere i nostri averi e una discussione costruttiva sui piani del comune sul potenziale sfratto degli utenti. Invece, il Comune di Lubiana mentiva al pubblico, ai consiglieri eletti e a noi.

L’attacco al Rog non avviene nel vuoto politico. Negli ultimi mesi stiamo assistendo a vari attacchi alla società civile, Radio Študent, Metelkova 6 e altri attori critici pubblicamente. In tempi in cui l’impegno politico si riduce a un’esposizione pubblica volgare di individui disobbedienti nei media di destra, anche le autorità municipali hanno deciso di utilizzare mezzi ingannevoli sul territorio, che si sta propagando come rifugio sicuro contro i governi attuali di destra. Oggi il Comune di Lubiana ha dimostrato chiaramente da che parte si trova veramente. Lo sgombero delle persone nel mezzo di una grave epidemia è assurdo per il comune che vende continuamente la sua immagine di capitale verde, sociale, culturale e solidale. Dopo la sua campagna infruttuosa per la capitale europea della cultura con il motto “Solidarietà”, tutte le maschere sono finalmente cadute.

Cosa puoi fare a sostegno del Rog?

1. VIENI DAVANTI ALLA FABBRICA AUTONOMA ROG. Dimostriamo loro che non siamo soli. Non possiamo lasciare che gli spazi autonomi cadano uno dopo l’altro! L’attacco a una è l’attacco a tutte!

2. INVIA UNA LETTERA DI PROTESTA A COMUNE E POLIZIA! PUBBLICALA ONLINE! Devono essere ritenuti responsabili dei loro crimini, violenze, profitti e corruzione.

Non possiamo permettere che spazzino sotto iltappeto i loro piani di lucro e gli atti controversi.

3. CONDIVIDI INFORMAZIONI, INVITA AMICI E COMPAGNI.

In questo momento non combattiamo solo per la nostra dignità. Combattiamo per poter esistere in questa città. Combattiamo per tutto ciò che non è capitalistico, gentrificato, privatizzato, educato, ordinato; per tutto ciò che respira liberamente e non si lascia catturare dalla logica del profitto che gestisce la nostra città comune.

Contro la sinergia opportunistica di fascisti, polizia, profittatori comunali e capitale!

Salviamo la Fabbrica Rog!

Respingiamo la violenza dei confini!

Respingiamo la violenza dei confini!
Contro pushback e violenza dell’UE e della polizia

Trieste è una città di confine, alcuni la chiamano “Lampedusa del nord”. Trieste è infatti la porta d’entrata della rotta dei Balcani, come Lampedusa è la porta d’entrata della Rotta del Mediterraneo centrale. A Trieste si arriva a piedi, a Lampedusa in nave o in gommone.

Lungo la rotta balcanica chi migra si trova a superare vari confini, prima di poter entrare nell’Area Schengen dove, almeno formalmente, vige la “libera circolazione”. Teoricamente tale area è delimitata dal confine che separa la Slovenia dalla Croazia, ma ormai da anni l’Unione Europea ha delegato alla Croazia il “lavoro sporco” di fermare le persone che tentano di entrare nella UE, respingendole nei paesi che si trovano ancora più a sud, Bosnia e Serbia.

Come documentato nelle 1500 testimonianze raccolte fin dal 2018 dalla rete borderviolence.eu e pubblicate in “black book of push backs I e II”, le persone vengono fermate, maltrattate violentemente dalla Polizia croata e da Frontex e ricacciate oltre confine.

Però, per chi migra, anche superare il confine sud della Croazia non significa essere finalmente al sicuro: da due anni la Slovenia, quando rintraccia queste persone, le consegna in poco tempo alla polizia croata che a sua volta le deporta al confine.
Da maggio di quest’anno si è inserita in questo meccanismo anche l’Italia: ciò che qui chiamano “riammissioni informali in Slovenia” non sono altro che il primo anello di questa catena. Tra gennaio e metà novembre 2020, la polizia di frontiera di Trieste e Gorizia ha “riammesso” 1240 persone (+420% rispetto al 2019).
In Bosnia, destinazione ultima di queste “riammissioni”, da alcuni anni si è creato un collo di bottiglia. Vi si trovano persone soprattutto giovanissime, che solitamente sono in viaggio da anni e non hanno alcun interesse a fermarsi in Italia ma vogliono arrivare ai Paesi del nord. Quando arrivano a Trieste, stremati dai 15-20 giorni di fughe, cammino e stenti, ricevono una cura informale in piazza Libertà (di fronte alla stazione) dalle attiviste dei gruppi Linea d’Ombra e Strada si.Cura.

I respingimenti sono contrari alle leggi sull’immigrazione dell’UE e nonostante questa ne neghi pubblicamente l’esistenza li finanzia in vario modo.

Il 23 dicembre il campo di Lipa, vicino a Bihać, al confine nordoccidentale della Bosnia Erzegovina, è andato a fuoco. Da allora, i giornali italiani hanno cominciato a raccontare che in Bosnia è in atto una crisi umanitaria, come le attiviste e gli attivisti sul posto e al di qua del confine dicevano da anni.

Quella che viene chiamata in questi giorni “crisi umanitaria” sulla stampa italiana è una situazione di violenza sistemica che non si limita al freddo intollerabile di questi giorni al confine bosniaco ma si estende alla gestione da parte dell’Oim (l’ente Europeo gestore dei campi) dei grandi campi bosniaci, alle violenze sistematiche della polizia croata, alla catena dei respingimenti che arriva fino a Trieste, al razzismo fuori e dentro i confini dell’Unione Europea.

La dirigenza della questura di Trieste dal 30 dicembre è passata nelle mani di Irene Tittioni, esperta di pattugliamenti congiunti dei confini interessati da migrazioni.
Questa notizia ci mette in allerta, ci chiediamo cosa significhi essere esperti nel gestire in nome dello Stato fenomeni migratori clandestini creati da quelle stesse leggi che non forniscono visti, che permettono di entrare in Italia solo attraverso una migrazione pericolosa e chiedendo l’asilo politico, che rinnegano la maggior parte delle richieste d’asilo, che collaborano con e nascondono i respingimenti violenti e illegali.

Di fronte a tutto questo l’8 gennaio 2021 alle 17:30 saremo in piazza Goldoni a Trieste davanti al Consolato croato per denunciare pubblicamente le sanguinarie politiche europee in merito alla protezione dei confini. Ci saranno materiali informativi sui respingimenti, riflessioni e interventi con testimonianze delle attivist* che operano in Piazza della Libertà in Bosnia e Croazia.

Invitiamo chiunque non voglia accettare la normalità di tale orrore ad essere presente.

Assemblea no-cpr-no-frontiere, Strada si.Cura, Linea d’Ombra