PESTAGGI E FERITI NEL CPR DI GRADISCA – notte 14/08

Questa sera alcuni detenuti raccontano che ci sono stati degli incendi a seguito del pestaggio di alcuni altri detenuti nella zona rossa. Il fuoco, nel CPR di Gradisca, ci raccontano che c’è ogni sera! Ogni sera, a seguito di una giornata di pesanti soprusi, nel CPR di Gradisca avvengono piccole rivolte. Ma oggi la repressione sembra essere stata più violenta ed i fuochi un po’ più grandi: nel video che alleghiamo si vede un ragazzo che uscendo un po’ dalla cella viene preso di mira da due forze dell’ordine una in seguito all’altra, una volta rientrato in cella ci rimane insanguinato e richiedendo il suo zainetto. Condividiamo anche le foto di un altro detenuto a terra con la bava alla bocca. Per tutelare la sua identità non metteremo i video da cui sono stati estratte queste immagini, ma questa persona sembra avere urgente bisogno d’aiuto. Non sappiamo né come stia ora né dove sia! Chiunque possa faccia qualcosa!

Sappiamo che è possibile che abbiano ritirato i cellulari ad alcuni detenuti. Alle 2 la situazione sembrava essere più calma ma fino a dopo la mezzanotte non sembrava essere finita. Stavano venendo tagliate delle inferriate con una flex e pompieri e f.d.o. sono entrate in alcune stanze. I media locali, per l’ennesima volta, hanno prontamente diffuso una narrazione della vicenda parziale che, in questo caso, vedeva come vittima un carabiniere e come carnefici i detenuti.

Senza il coraggio dei detenuti che, rischiando la loro incolumità, diffondono le notizie con l’esterno, non sapremmo mai le atrocità quotidiane del lager, e la storia dei CPR la scriverebbero solo le loro guardie.

I CPR sono luoghi di morte e oppressione anche quando non ci muore nessuno, ma a Gradisca sono già morte due persone. Oggi è passato un mese dalla morte di Orgest Turia. La violenza nei CPR è costante, ad un trattenimento ingiusto e al terrore di essere deportati, si aggiungono costanti soprusi (secondo quanto ci raccontano nel CPR di Gradisca il cibo viene passato sotto le sbarre, le persone sono costrette tutto il giorno in gabbie, non vengono forniti cambi vestiti o lenzuola, l’attenzione medica è scadente e difficilmente accessibile, il cibo causa problemi intestinali e molto altro).

Negli ultimi giorni sembra siano state trasportate nel CPR, direttamente da Lampedusa, diverse persone appena arrivate.

I CPR sono dei lager letali. Che i muri dei cpr possano cadere e tutti i detenuti siano liberati!

AGGIORNAMENTO 15/08 MATTINA: Verso le 4 di notte sembra siano entrati in CPR ad arrestare almeno un detenuto tra i testimoni dei pestaggi avvenuti ieri notte in un’area dell’ala rossa. La situazione ci sembra strana: La maggior parte dei detenuti sostiene che la rivolta di ieri fosse come quelle che accadono molto spesso.

(Attenzione : video ed immagini con contenuti forti)

 

 

Qui ci sono i responsabili! Presidio sotto la prefettura di Gorizia

QUI CI SONO I RESPONSABILI DEL CPR! NON VOGLIAMO IL CPR, GIÙ LE MURA DEL CPR SUBITO!

Lunedì 20 luglio, ore 19: presidio sotto la Prefettura in Piazza Vittoria a Gorizia.

17 dicembre 2019: apre il CPR, l’appalto è affidato a EDECO di Padova, la cooperativa plurindagata che gestiva la struttura dove era morta Sandrine Bakayoko nel 2017.

17 gennaio 2020: nel CPR muore Vakhtang Enukidze, un uomo georgiano di trentotto anni. I testimoni sostengono sia stato ammazzato di botte dalla polizia nel CPR e che le violenze siano una costante nel centro, la sorella sostiene che non avesse problemi di salute e che la sera prima della morte stava molto male e chiedeva aiuto. Vengono sequestrati i cellulari ai testimoni che poi vengono rapidamente rimpatriati. L’avvocato del Garante dei diritti delle persone detenute fa una dichiarazione strategica ai media: a ridosso dell’autopsia, sostiene che sia morto per edema polmonare acuto e non per le percosse subite. Nonostante si tratti della stessa ragione clinica della morte di Cucchi, la dichiarazione permette di far calare il silenzio sulla morte di Vakhtang e sulla chiusura del CPR. L’esito degli esami istologici e tossicologici non è mai stato comunicato.

Lockdown, marzo-maggio 2020: Il CPR rimane aperto nonostante i voli di rimpatrio siano bloccati. Nel CPR ci sono dei casi di Covid-19, i detenuti positivi al virus vengono tenuti in cella con i compagni negativi, ci rivelano i reclusi. Ci dicono: “è come se Hitler fosse tornato alla terra”. Viene aperta l’ala ancora inagibile (!) del CPR, dove viene creata una struttura di quarantena, non sappiamo quante persone siano state portate via, quante si siano ammalate e quante siano morte.

14 luglio 2020: muore un ragazzo albanese, del quale ancora non si sa il nome. I testimoni raccontano di averlo trovato la mattina alle 6 morto, dicono che gli sono stati somministrati troppi psicofarmaci ed è morto nel sonno. Sembra che anche in questo caso, dalle prime ore della mattina, siano stati tolti i cellulari ai reclusi per le indagini. La reazione è agghiacciante: vari media parlano inizialmente di rissa tra detenuti e la Garante comunale, una delle poche figure che può entrare a sorpresa, “prenota” una visita con largo anticipo e garantisce che si sta informando.

14 luglio 2020: Un ragazzo viene trovato in fin di vita nel CPR, vari media, senza ritegno, sostengono sia colui che ha ucciso il ragazzo albanese e che poi ha tentato di suicidarsi (!). In realtà, si tratta di un giovane dal Marocco, finito nel CPR, come la maggior parte delle persone, per errore e cattiveria, e come il compagno di stanza albanese, non si è risvegliato la mattina ed è finito in terapia intensiva per overdose di psicofarmaci ricevuti e assunti la sera prima. Le sorelle passano la giornata a chiamare la struttura, gli avvocati e qualsiasi numero trovino, non hanno notizie del fratello dalla sera prima. La struttura non le informerà mai, solo attraverso altre vie scoprono la notte del fratello in terapia intensiva e si catapultano a Gorizia.

15 luglio 2020: Si sviluppa un nauseante dibattito mediatico che coinvolge sia le figure istituzionali, dalla sindaca alla garante, sia le forze dell’ordine (ma non i detenuti, sia chiaro) sull’abuso e traffico di psicofarmaci nel centro. Nessuno parla di chiusura a seguito del secondo morto. Con la complicità dei media, il dibattito cerca di creare l’immaginario dei detenuti-tossici (a priori), dello smercio di sostanze (che, se esistesse, vorrebbe dire che è alimentato da qualcuno che dentro il CPR può accedere) e delle difficoltà di chi lavora nella struttura. Il tutto lascia intravedere la volontà di far scivolare le responsabilità della morte sugli altri detenuti.

Noi sappiamo invece che il CPR è una struttura che produce morte di per sé, sappiamo che può chiudere e sappiamo che alcuni dei responsabili della sua apertura stanno nella prefettura di Gorizia, la stessa che ha confermato il foglio di via a persone dell’Assemblea per essere state incrociate da una pattuglia a Gradisca prima dell’apertura del centro.

Invitiamo chiunque vuole che crollino le mura del CPR a venire a dirlo nel luogo dove ci sono i responsabili. I reclusi saranno avvisati di quest’iniziativa.

Per Vakhtang, per il ragazzo albanese, perché non ci sia nessun altro morto da ricordare!

PRESIDIO DAVANTI AL CPR-CARA

Domenica 14 giugno dalle 17:00 andremo in presidio davanti al CARA e al CPR di Gradisca, per:

  • esprimere solidarietà e vicinanza a tutti i reclusi del cpr che hanno dovuto passare gli ultimi mesi, oltre che reclusi, anche con l’angoscia di ammalarsi e di essere lasciati morire;

  • essere testimoni di quello che, ancora una volta e nonostante le minacce di ripercussioni, chi è costretto nel CPR vorrà raccontarci;

  • esprimere solidarietà a chi è stato segregato nel CARA e nel vicino centro di quarantena. Persone che hanno visto la propria libertà ulteriormente limitata in questo periodo e che vengono trattate dai media e dalla politica istituzionale come oggetti;

  • tornare fisicamente a continuare la lotta. Farlo ci sembra il modo migliore per esprimere solidarietà anche alle compagne e i compagni che, come noi, si oppongono a frontiere e CPR e che lo scorso 13 maggio sono state colpite dalla repressione a Bologna;

  • Ribadire che tutti i muri dei CPR devono cadere

In questi mesi il CPR ha dimostrato tutta la sua funzione: uno degli ingranaggi fondamentali di quella macchina del ricatto che pemette ci siano interessi da tutelare e vite sacrificabili per la causa. Lo dimostra il fatto i CPR sono stati aperti,nonostante l’emergenza sanitaria in corso e nonostante i rimpatri fossero bloccati. I CPR erano lì, solo a dimostrare che il ricatto di essere deportati era sempre reale. Un ricatto di cui Confindustria e Coldiretti hanno bisogno, come avevano bisogno che le industrie non chiudessero durante l’emergenza, assumendo che le persone potevano ammalarsi, ma i loro profitti non potevano calare. Lottare per la chiusura di tutti i CPR e la libertà di tutti i rinchiusi è un passo per la libertà di tutte e tutti noi. Nella tregua di quest’emergenza sanitaria, ri-torniamo in piazza, con la consapevolezza che non è come se nulla fosse successo in questi mesi.

Al fine di costruire uno spazio che garantisca la tutela di tutte e tutti, chiediamo di arrivare munite di mascherina e di mantenere adeguate distanze.

Passeggiata contro il CPR

SABATO 4 APRILE ORE 14:00

PASSEGGIATA CONTRO IL CPR

Sabato 4 aprile torneremo sotto le mura del CPR di Gradisca per ricordare alle persone recluse che non sono sole, che pensiamo che luoghi del genere non debbano esistere e che siamo solidali alla loro lotta per la libertà.

Ci torniamo per essere ancora una volta testimoni di quello che ci vogliono raccontare e che altrimenti nessuna/o potrebbe mai sapere.

Ci torniamo perché un mondo in cui esistono luoghi di morte come i CPR è un mondo in cui nessuna di noi può essere davvero libera.

DALL’APERTURA DEL CPR ALLA MORTE DI VAKHTANG

Il 17 dicembre 2019 ha aperto il CPR di Gradisca. Dopo circa una settimana sono avvenuti i primi ricoveri massivi di detenuti che avevano ingerito lamette e sapone per non essere deportati. A inizio gennaio 2020 sono scoppiate le prime rivolte: otto persone sono riuscite a liberarsi, tre sono state riprese. Il 18 gennaio è morto Vakhtang. Appresa la notizia della morte, alcune persone si sono radunate all’esterno della struttura per ascoltare la voce dei detenuti e diffondere le loro testimonianze. I detenuti hanno comunicato di aver visto Vakhtang brutalmente pestato delle guardie e trasportato via per i piedi. Hanno poi raccontato che, in quei giorni, chiunque provasse a parlare con l’esterno veniva picchiato; ci hanno detto di essere costretti a passare le giornate dentro piccole gabbie, di ricevere il cibo da sotto le sbarre, di avere reti elettrificate attorno.

Solo grazie al coraggio dei reclusi e alle loro testimonianze i media sono stati costretti a parlare di Vakhtang e della brutalità dei CPR. Da quel momento è iniziata una risposta diffusa, alcuni giornali parlarono di “un nuovo caso Cucchi”. Poi, il 27 gennaio, il consulente nominato dall’avvocato del Garante dei detenuti, a seguito dell’autopsia, prima del deposito dei risultati ufficiali – ad oggi non ancora avvenuto – ha dichiarato che Vakhtang non fosse morto a causa delle botte, ma a causa di un edema polmonare. La sua dichiarazione ha permesso di stroncare il fermento che si stava creando attorno al CPR di Gradisca e che lo voleva chiuso subito: “non è stato ucciso dal pestaggio” appariva sui media nazionali il giorno seguente alla dichiarazione. La famiglia di Vakhtang, subendo pressioni da varie parti, non si è costituita parte civile nel processo. La storia di Vakhtang probabilmente cadrà, a livello legale, nel nulla: come ci dimostrano gli stessi CPR, la legge non è fatta per essere uguale per tutti e non è attraverso quella che si otterrà giustizia per Vakhtang! Per chi non lo sapesse, edema polmonare è la stessa causa indicata nella perizia di parte sulla morte di Stefano Cucchi, ma questo il Garante non l’ha precisato ai giornali.

COSA È SUCCESSO NEL CPR DOPO LA MORTE DI VAKHTANG?

Subito dopo la morte di Vakhtang, all’interno del CPR sono stati sequestrati i cellulari, separati i detenuti e in moltissimi deportati verso il pease d’origine. La maggior parte delle persone che avevano avuto il coraggio di far uscire la loro voce fuori, che avevano fatto sapere del pestaggio a Vakhtang, è stata punita nel peggiore dei modi: con un rimpatrio nel paese di origine. Le deportazioni dal CPR di Gradisca sono avvenute in svariate forme, nessuna delle quali ha previsto il coinvolgimento dell’avvocato della persona in questione. A B.S. hanno comunicato che lo avrebbero spostato momentaneamente a Bologna, per poi metterlo su un volo per il Gambia; A M.A. è stato detto che lo avrebbero portato a Catania per curare la sua epatite C, per poi metterlo su un volo diretto in Tunisia.

Questo inferno continua ad esistere ogni giorno e solo continuando a tessere una rete con i reclusi sarà possibile riportare queste atrocità all’esterno.

La lotta contro i CPR è una lotta per la libertà di tutte: tutti i muri dei CPR devono cadere.

La passeggiata partirà alle ore 14:00 dal centro commerciale “La fortezza”.

SOLIDARIETÀ CONTRO TUTTI I CPR

SOLIDARIETÀ CONTRO TUTTI I CPR

V.E., di trentasette anni, georgiano, è stato ammazzato di botte delle forze dell’ordine nel Cpr di Gradisca d’Isonzo (GO) gestito dalla cooperativa EDECO di Padova.

Le voci dei suoi compagni reclusi ci dicono che ieri otto poliziotti in tenuta antisommossa l’avevano raggiunto nella sua cella e l’avevano accerchiato e picchiato. Lui era caduto, sbattendo la testa. A quel punto, dei poliziotti gli avevano messo i piedi sul collo e sulla schiena e l’avevano portato via ammanettato.

Poi è morto. La sua morte non è stata comunicata ai compagni reclusi, che ne sono comunque venuti a conoscenza e che ora ripetono che V.M. ha subito violenze da parte delle forze dell’ordine. NON È MORTO PER UNA RISSA CON GLI ALTRI RECLUSI.

Il Cpr, aperto da un mese, ha già ucciso.

Domani ci troviamo, alle 14.30 puntuali, a Gradisca, sulla SR305, all’altezza del centro commerciale La Fortezza, perché è terribile quello che hanno fatto. Per mostrare la nostra solidarietà a chi è rinchiuso nel lager di Gradisca e sta subendo la violenza della repressione mista al dolore della morte di un compagno.

Prima di quanto ci aspettassimo, una persona è morta in quel luogo di morte.
Come sempre, e più che mai: libere tutte, liberi tutti!

[diffondete il più possibile!]

 

SABATO 11 GENNAIO h 14:00 MANIFESTAZIONE

HA APERTO UN LAGER A GRADISCA

PORTIAMO LA NOSTRA SOLIDARIETÀ AI RECLUSI

SABATO 11 GENNAIO h 14:00 MANIFESTAZIONE

ritrovo nei pressi del centro commerciale la fortezza (SR305 prima CPR venendo dal ponte) Gradisca

Martedì 17 dicembre, dopo un anno di allerta, il CPR di Gradisca D’Isonzo ha aperto davvero. Noi abbiamo portato la nostra solidarietà e il nostro sostegno alle persone che sono state e che, nei prossimi giorni, vi saranno rinchiuse.

Ribadiamo che i CPR sono delle prigioni nelle quali le persone rinchiuse (non detenute, perché l’internamento non è determinato da una sentenza penale) sono private della propria libertà e dignità. Spesso la loro unica colpa è non essere in possesso di un documento valido: per chi non ha la cittadinanza italiana, questo può avvenire dopo la scadenza di un permesso per lavoro o per studio, o di un visto turistico, oppure se una richiesta di asilo politico viene rigettata.

Violenze, abusi, ricatti, assenza di cure mediche adeguate, somministrazione farmacologica involontaria, condizioni igieniche carenti sono fatti di cronaca che quotidianamente ci giungono dagli altri CPR aperti in Italia. Altrettanto frequenti sono le notizie di scioperi della fame, episodi di autolesionismo, fughe, vere e proprie rivolte che in alcuni casi hanno reso inagibili queste strutture. Si tratta della inevitabile ribellione di chi è ingiustamente privato della libertà.

Vogliamo vivere in un territorio dove nessuna persona possa essere rinchiusa o respinta a causa di provenienza geografica, tratti somatici o condizione economica. Non saremo mai complici silenziosi di questi lager, strumenti di ricatto per ottenere una forza lavoro più economica e obbediente. Espressioni di un mondo ingiusto, repressivo e pieno di odio.

Non vogliamo e non possiamo accettare che l’esistenza di questa struttura di coercizione passi nell’indifferenza. Non possiamo lasciare solo chi ci verrà internato.
Vi invitiamo numerose/i a Gradisca SABATO 11 GENNAIO a manifestare la nostra solidarietà ai reclusi nel CPR per affermare il diritto di libertà e di autodeterminazione di tutte e tutti.

GIÙ LE MURA DEL CPR ! TUTTI LIBERI! TUTTE LIBERE !

DOMENICA 24 NOVEMBRE alle 14:00

STA PER APRIRE IL CPR DI GRADISCA,

UNA GALERA ETNICA A POCHI PASSI DA NOI

Nonostante il CPR di Gradisca d’Isonzo non sia stato aperto nella prima decade di novembre, come annunciato nei media, l’apertura del lager etnico nella nostra regione rimane imminente.

I CPR sono di fatto delle prigioni nelle quali le persone ‘trattenute’ (non detenute, perché l’internamento non è determinato da una sentenza penale) non possono uscire. Spesso la loro unica colpa è non essere in possesso di un documento valido: per chi non ha la cittadinanza italiana, questo può avvenire dopo la scadenza di un permesso per lavoro o per studio, o di un visto turistico, oppure se una richiesta di asilo politico viene rigettata. Queste persone – se vengono individuate – possono essere rinchiuse fino a 180 giorni nel CPR, nei quali possono essere deportate nel Paese d’origine. Per la maggior parte ciò significa dover intraprendere un’altra volta il viaggio in cui già si sono giocati la vita la volta precedente, le persone che vengono deportate hanno infatti già compiuto la decisione di scappare dal Paese d’origine e si sono creati vita e affetti in Italia.

Il CPR è un dispositivo di controllo che instaura una gerarchia fra cittadine/i e non cittadine/i basata su etnia, classe e passaporto. Si tratta dell’ultimo anello di una catena che inizia con lo sfruttamento economico dei cosiddetti “Paesi del Terzo Mondo”. Come conseguenza, milioni di persone emigrano, ma sono quasi sempre impossibilitate a ottenere i visti necessari per entrare nell’Unione Europea. Si vedono perciò costrette a muoversi illegalmente, pagando e affrontando viaggi pericolosissimi. I Paesi europei utilizzano la violenza – delegata ai gruppi armati libici, a Erdoğan, alle polizie di Croazia, Serbia e Ungheria – per trasformare questi viaggi in una sorta di selezione massacrante, finalizzata a rendere coloro che riescono a superarla dei soggetti socialmente ed economicamente ricattabili.

I CPR sono soprattutto uno strumento per poter garantire lo sfruttamento in Italia di tutte quelle persone che hanno il permesso di soggiorno vincolato al contratto di lavoro (dalla legge Bossi-Fini), Il caporalato spietato presente nei subappalti di Fincantieri, spesso raccontato anche sulle testate locali, ne è un esempio.

Le condizioni di vita nei CPR, lager e non-luoghi, sono disumane; ne sono prova i numerosi scioperi della fame, episodi di autolesionismo spinto e rivolte che vi si sviluppano.

Vogliamo vivere in un territorio dove nessuna persona venga rinchiusa o respinta a causa della sua provenienza o condizione economica. Non saremo mai complici silenziosi di un lager al lato di casa nostra. I lager sono pilastri di un mondo ingiusto, pieno di odio e violentemente repressivo.

Non lasceremo sole le persone che verranno internate.

Domenica 24 novembre ci troveremo alle 14:00 in presidio davanti al CARA, dove voglio aprire il CPR. Sarà un pomeriggio per continuare quei fili di relazioni intrapresi con le persone che vivono nell’antistante CARA (ex-caserma Polonio), per parlare, farci raccontare le condizioni in cui vivono e per condividere la nostra preoccupazione e rabbia per l’apertura del futuro CPR.

Vi invitiamo numerose/i.

Se volete venire ma non avete mezzi, non esitate a scriverci, altrimenti è possibile raggiungere la struttura a piedi dalla fermata di Sagrado.

CORTEO CONTRO I CPR, LE FRONTIERE E LA VIOLENZA LUNGO LA ROTTA BALCANICA!

Una terra segnata dal confine, ma da sempre meticcia e multiculturale, rischia nuovamente di ospitare una galera etnica.

La prefettura di Gorizia, in ottemperanza al decreto Minniti-Orlando varato dal Governo Renzi, ha pubblicato il bando per aggiudicare la gestione di un CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio, ex CIE e ancora prima CPT) presso all’ex caserma Polonio di Gradisca d’Isonzo (GO). La prima data di apertura possibile è il 1° giugno 2019.

A partire dall’apertura del CPT nel 2006, l’ex caserma Polonio è stata al centro di polemiche, inchieste giudiziarie, presidi e manifestazioni organizzate dalle reti antirazziste e solidali. Le persone detenute hanno messo in atto negli anni varie pratiche di resistenza, anche sottoforma di autolesionismo, e hanno dato vita a molte rivolte, determinando così la chiusura del centro nel 2013, dopo la morte di Majid El Kodra.

Il CPR è di fatto una prigione dalla quale i ‘trattenuti’ (non detenuti, perché l’internamento nei CPR è determinato da un provvedimento amministrativo, non da una sentenza penale) non possono uscire. La struttura di Gradisca è nota in particolare per la sua somiglianza ai carceri di massima sicurezza, evidente nella parcellizzazione di tutti gli spazi, nella presenza di grate a coprire anche i cortili interni, nel fissaggio dei suppellettili alle pareti e ai pavimenti. Il Gip presso il Tribunale di Gorizia definì nel 2014 «alienanti» le condizioni di vita del CPR e «disumano» il contesto quotidiano al suo interno.

Il CPR è un’istituzione totale e un dispositivo di controllo che instaura una gerarchia tra cittadine/i e non cittadine/i basata su razzializzazione, classe, passaporto. È un luogo di segregazione dove si può essere rinchiusi fino 180 giorni (secondo il nuovo limite fissato nel Decreto Sicurezza) anche semplicemente a causa del possesso di un permesso di soggiorno scaduto. Si tratta di un abominio giuridico che non garantisce alla persona trattenuta nemmeno le tutele che l’ordinamento italiano riconosce alle carcerate e ai carcerati.

Il CPR è solo l’ultimo anello di una catena che inizia con lo sfruttamento economico neocoloniale dei cosiddetti “Paesi in via di sviluppo”, anche attraverso gli interventi militari, diretti o per procura, che generano eterne zone ‘destabilizzate’, facili da saccheggiare. Questo sistema costringe milioni di persone a migrare, cercando di raggiungere l’Europa. Nell’impossibilità di ottenere i visti necessari per attraversare le frontiere legalmente, esse si vedono costrette a muoversi illegalmente, pagando i trafficanti di esseri umani e affrontando viaggi massacranti e pericolosissimi.

I Paesi europei delegano il contrasto alle migrazioni a diversi agenti senza scrupoli: ai signori della guerra libici (attraverso, ad esempio, gli accordi firmati dall’ex ministro Minniti e rinnovati dal governo Lega-M5S); a Erdoğan, cui l’UE ha per questo versato 3 miliardi di euro; alle polizie di Croazia, Serbia e Ungheria, che sono da tempo sotto accusa per le violenze perpetrate contro i e le migranti lungo la rotta balcanica.

A dispetto della propaganda, questo contrasto non ha lo scopo di bloccare un fenomeno per sua natura inarrestabile, bensì di rendere quelle frontiere dei tritacarne, dei dispositivi idonei a trasformare chi riesce a superarli in soggetti deboli, disposti a ogni ricatto per conservare il premio di un viaggio difficile. Proprio per questa ragione la legge Bossi-Fini lega dal 2002 contratto di lavoro e rinnovo del permesso di soggiorno, costringendo chi arriva senza visto ad accettare condizioni lavorative spesso inimmaginabili per i cittadini comunitari, pur di non rischiare di essere rimpatriata/o.

I CPR sono l’ultimo deterrente da brandire contro chi pensa di ribellarsi a questo meccanismo infernale.

Si tratta di un sistema che cerca di rendere la manodopera straniera più sfruttabile dalle imprese italiane, che crea divisioni e concorrenza al ribasso tra gli stessi lavoratori, che permette alle forze reazionarie e razziste di costruire le proprie fortune politiche speculando sulla guerra tra poveri scatenata da questi stessi potenti.

Rompere questa catena è di fondamentale importanza per iniziare a costruire una società inclusiva aperta, accogliente e solidale.

Iniziamo da una anello: iniziamo dal CPR di Gradisca!

DOMENICA 9 GIUGNO

h 15:00 Piazza di Gradisca d’Isonzo (GO)

Siamo un’assemblea larga e plurale che non si riunisce sotto nessuna bandiera. Chiediamo perciò che nei primi spezzoni non ci siano simboli di nessuna organizzazione, per evitare che chiunque metta il proprio cappello sul corteo. Informiamo inoltre che non tollereremo simboli di forze politiche responsabili delle leggi razziste presenti in Italia.

Qui una chiamata più corta da stampare

APERITIVO DI AUTOFINANZIAMENTO

PER LE COMPAGNE E I COMPAGNI ARRESTATE/I NELLE OPERAZIONI SCINTILLA E RENATA

Venerdì 12 aprile, dalle ore 18:30, ci incontreremo al Germinal (Via delBosco 52/a) per un aperitivo di autofinanziamento. I soldi raccolti sarannoinviati per le spese legali delle compagne e compagni di Torino e Trento,recentemente arrestate/i per la lotta contro le frontiere, la guerra e i centridi detenzione per persone senza documenti.Rifletteremo sulle differenza tra le forme di lotta di ieri e oggi e sullemodalità di repressione attuate, sulla violenza di quei non-luoghi di cui iCPR rappresentano l’esempio più tangibile, sulle attuali politichemigratorie e la chiusura dei confini, su politiche securitarie e decoro. Lasuperiorità della violenza del potere del governo può durare se la suastruttura rimane intatta. Come ricostruire una consapevolezza collettiva,basata sulla forza della condivisione e della coesione tra chi lotta?

– Introduce: Gian Andrea Franchi

Daremo inoltre informazioni sulle operazioni Scintilla e Renata edaggiornamenti.

Accorrete, ci sarà un goloso buffet!

Qui il volantino stampabile

NESSUN CPR NÉ A GRADISCA NÉ ALTROVE!

L’apertura del CPR di Gradisca si fa imminente: i bandi parlano della prossima estate, le dichiarazioni dei politici locali del prossimo autunno.

L’assemblea no CPR – no frontiere ripropone un presidio davanti all’ex CIE di Gradisca, ora per metà CARA (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) e per metà CPR in costruzione. Sarà un pomeriggio di incontro e protesta, per mantenere alta la tensione sul procedere dei lavori per la “riconversione” del CARA in lager di Stato, ma anche per riprendere il filo del lungo dialogo nato in questi mesi fra chi è statx in presidio lì davanti e le persone costrette nel CARA.

Di fronte all’apertura di un lager di Stato vicino a ‘casa nostra’, sceglieremo tuttx insieme da che parte stare: contro i CPR, contro ogni confine, contro il “decreto Salvini” – in solidarietà a chi subisce il regime delle frontiere e ci lotta contro ogni giorno.

Ci vediamo a Gradisca, per un pomeriggio di incontro, rivendicazione e lotta per un mondo più giusto, un mondo senza frontiere e senza galere.

qui una nostra fanzine che spiega perché i CPR sono dei lager e perché non si può non lottarci contro: https://nofrontierefvg.noblogs.org/files/2019/03/fanzineNoCPR.pdf

https://www.facebook.com/events/811873305851460/